Viviamo nell'epoca del cibo "usa e getta" e del "tutto e subito"
Psiconutrizione e Neurobiologia
Massimiliano Vassallo
10/16/20242 min leggere


Il mondo è diventato ufficialmente un enorme fast food.
Viviamo nell’epoca del cibo usa e getta.
Oggi più che mai siamo bombardati da innumerevoli stimoli mentali ed emotivi.
Sottoposti a continui cambiamenti più o meno radicali e siamo sempre sotto pressione.
Alla ricerca di un'immagine di sé più performante con il risultato di allontanarci sempre più spesso da noi stessi, dal centro del nostro essere, dall'essenziale che conta davvero e che è capace naturalmente di riportarci al benessere.
Forse gli americani hanno vinto del tutto.
📱 Instagram è il fast food dell’informazione nutrizionale: veloce, attraente, ma privo di sostanza.
🍔 Le "diete" sono il fast food del dimagrimento: facili, immediate, ma senza risultati duraturi.
💊 Gli integratori miracolosi sono il fast food della salute: promesse rapide, ma effetti inconsistenti.
Cibo spazzatura. Ma con un buon sapore.
Progettati per attivare il sistema di ricompensa del cervello.
Picchi di dopamina seguiti da crolli, che ci spingono a volerne ancora.
Questo altera la nostra capacità di percepire la vera sazietà—sia a livello nutrizionale che mentale.
E ormai non possiamo più farne a meno.
Poco alla volta, ci siamo convinti di averne bisogno.
Chi fa le diete e cerca la soluzione drastica e immediata a dei problemi protratti da tempo, invece di guarire, si rimbocca le maniche per rimanere malato.
Bisognerebbe imparare a capire la differenza tra mangiare e divorare, assaporare e ingurgitare, fame e appetito.
Abbiamo perso la capacità di ascoltare il nostro corpo.
Oggi, nessuno o pochi mangiano per fame e degustano.
Troppi divorano come se fossero in astinenza.
Per riempire vuoti, assenze, desideri. O per rabbia, noia, problemi imprevisti, ansia, stress.
Il cibo è passato, da elemento indispensabile per vivere, ad antidepressivo per ammalarsi.
Queste nuove forme di gratificazione ti svuotano da dentro.
Ti spengono.
Ma la verità è un’altra.
Le persone oggi sono affamate di qualcosa di più profondo.
Perché sentono che tutto questo non funziona.
Una parte di loro si è stancata di subire le mode alimentari, di inseguire il peso perfetto con sacrifici inutili, di ascoltare consigli di improvvisati e ciarlatani confusi e contraddittori.
E allora?
Serve un reset.
Neuroplasticità: il cervello può essere riprogrammato per desiderare cibi veri, emozioni profonde, connessioni autentiche, buon senso scientifico.
Ma serve tempo e consapevolezza.
Bisogna disintossicarsi dalle scorciatoie e tornare alla realtà.
Riprendere il controllo della propria salute.
Non esistono cibi magici, diete miracolose o segreti nascosti.
Esiste solo l’alimentazione consapevole, la scienza applicata al tuo corpo, il cibo come medicina per una longevità sana.
🔍 Vuoi informazioni affidabili? Smetti di inseguire post virali e inizia a seguire chi si basa sulla ricerca scientifica, non sulle tendenze.
🥗 Vuoi un corpo sano? Costruisci abitudini che durano, invece di inseguire la prossima dieta del momento.
💪 Vuoi stare bene davvero? Inizia a trattare il tuo corpo come un atleta tratterebbe il suo: con rispetto, nutrendolo e non punendolo.
Ricalibra le tue aspettative.
Disintossicati dalle promesse facili e torna a ricercare la consapevolezza.
Il tuo benessere è nelle tue mani.
E costruirlo non è mai stato così semplice come oggi.
Ma devi trovare la forza di rifiutare la cultura delle soluzioni facili.
Perché nessuno è mai diventato sano e forte con la mentalità del “tutto e subito”.
La vera trasformazione inizia da te.
Dott. Massimiliano Vassallo
Contatti
+39 3291886306
nutrizionista.vassallo@gmail.com
Biologo Nutrizionista
Specialista in Scienza dell'Alimentazione
Specialista in Nutrizione clinica e sportiva
N.Ordine AA_087516 / Sic_A6018